Vai al contenuto principale della pagina

La soteriologia liturgica sullo sfondo della teologia drammatica di Hans Urs von Balthasar \/ Sante I... Ippoliti, Sante, <1943- >

La soteriologia liturgica sullo sfondo della teologia drammatica di Hans Urs von Balthasar / Sante Ippoliti

Ippoliti, Sante, <1943- > (Visualizza in formato Marc21)

Record Nr.: 332266 Pubblicazione: Roma : Edizioni Liturgiche, 2018 Descrizione fisica: 326 p. ; 25 cm Titolo uniforme di collana: Bibliotheca Ephemerides Liturgicae. Subsidia ; 188. Liturgica Opera prima ; 18. Nota formattata di contenuto: Uno dei temi più alti della riflessione teologica di Hans Urs von Balthasar è la missione di Cristo nel mondo, dall'incarnazione sino alla sua morte di croce. Questo tema lo vediamo espresso nel prefazio della seconda preghiera eucaristica, nella quale troviamo una preghiera rivolta al Padre, una al Figlio ed una allo Spirito Santo, e descrive ciò che fa il Padre, dicendo: Tu «lo hai mandato a noi come Salvatore e Redentore». In queste parole noi troviamo la decisione e l'invio del Figlio, dal seno della Trinità, che si fa uomo nel grembo della vergine Maria, per opera dello Spirito Santo, che ci rivela il mistero del Dio invisibile, presentandosi a noi come sua immagine visibile e suo estremo amore nella gloria del suo morire. Noi ora ritroviamo nella preghiera eucaristica questa decisione eterna di Dio e al vediamo attualizzata oggi nel prefazio della seconda preghiera eucaristica. Come il Cristo giunge ad essere salvatore in un dramma fino a dare la sua vita, von Balthasar lo presenta nella trattazione della kenosi, in cui Gesù Cristo, versando il suo sangue, stabilisce la nuova ed eterna alleanza, tra Dio e l'uomo redento. In termini balthasariani, noi vediamo ora che nella preghiera eucaristica si ripete, si attualizza il sacrifico di Cristo, si sparge di nuovo il suo sangue. Ora, quel che avviene sull'altare, non è altro che una kenosi totale che Cristo fa di se stesso: offre il suo corpo e versa il suo sangue per noi, per la salvezza di tutti Quello che fa Cristo sull'altare è il modello paradigmatico del suo sacrificio. Questo aspetto kenotico della nostra salvezza è l'elemento fondamenale di una teologia liturgica soteriologica. Proprio in questa kenosi totale dello svuotarsi completamente sull'altare nel sacrifico della messa, noi vediamo, seguendo la riflessione teologica di von Balthasar, concretizzata la nascita di una teologia della salvezza Soggetto topico: Soteriologia Soggetto (Persona): Balthasar, Hans Urs : von <sacerdote ; 1905-1988> ISBN: 978-88-7367-236-4 Livello bibliografico Monografia Formato: Materiale a stampa Lingua di pubblicazione: Italiano
  Locazione Collocazione Posseduto Stato Circolazione Note Note di copia
Seminario Arcivescovile Di Milano
SeMilBibl Venegono 3KA A 188 Disponibile Ammesso al prestito