Vai al contenuto principale della pagina

Le religioni nello spazio pubblico \/ a cura di Carla Canullo ; contributi di Sofia Alunni ... [et al...

Le religioni nello spazio pubblico / a cura di Carla Canullo ; contributi di Sofia Alunni ... [et al.].

(Visualizza in formato Marc21)

Record Nr.: 247073 Pubblicazione: Roma : Aracne, 2015 Descrizione fisica: 257 p. Titolo uniforme di collana: Percorsi di etica. Colloqui ; 9. Soggetto topico: Religioni e Stato Religione - Aspetti sociali Religione e società - Sec. 21 ISBN: 978-88-548-8597-4 Livello bibliografico Monografia Formato: Materiale a stampa Lingua di pubblicazione: Italiano Altri autori: Alunni, Sofia Canullo, Carla Contiene: Pluralità, interdipendenza e convivenza delle religioni Quale neutralità per la sfera pubblica? Sul ruolo politico del linguaggio e dei simboli religiosi Stato laico e presenza pubblica della religione Il cristianesimo nello spazio pubblico Alcune riflessioni provvisorie su religioni e spazio pubblico Apertura religiosa e intensificazione narrativa. Un legame possibile Religioni e filosofia. Il rischio dell'ideologia La questione dell'insegnamento scolastico di un'arte religiosamente ispirata nel contesto del pluralismo religioso Religione e stato sociale. Accettazione della diversità Dalle guerre di religione allo spirito d'intesa fra gli uomini-in-cerca Religioni e spazio pubblico globale. L'eredità di Hegel Il linguaggio religioso è traducibile in uno analitico? La religione e l'impossibile possibilità: l'amore tra gli uomini. L'amor mundi arendtiano in dialogo con Agostino e il Cristianesimo Attingere alla fonte, con la coscienza della parzialità, nel pensiero di Ricoeur L'equivoco della religione. Note sul pensiero di Marco Maria Olivetti (1943-2006) Pluralismo ragionevole dei valori e spazio pubblico in Charles Taylor I Totalitarismi come religioni secolari: le proposte storiografiche di Augusto Del Noce La tradizione tomistica novecentesca e il dialogo interreligioso Verità delle differenze e verità nelle differenze: Jean Guitton e il dialogo interreligioso Uno spazio per il dialogo interrereligioso: il pluralismo di Hick, limiti e posibilità La differenza assoluta. Jan Assmann e la distinzione mosaica Lo spazio del dialogo interreligioso in Raimon Panikkar Le fedi nello spazio pubblico: riflessioni per un bilancio Sta in: Differenze e relazioni <3>
  Locazione Collocazione Posseduto Stato Circolazione Note Note di copia
Seminario Arcivescovile Di Milano
SeMilBibl Venegono 2P VI 247 Disponibile Ammesso al prestito