Vai al contenuto principale della pagina

Bertoldo con Bertoldino e Cacasenno in ottava rima con argomenti, allegorie, annotazioni, e figure i...

Bertoldo con Bertoldino e Cacasenno in ottava rima con argomenti, allegorie, annotazioni, e figure in rame

(Visualizza in formato Marc21)

Record Nr.: 355575 Pubblicazione: In Bologna : Nella Stamperia di Lelio dalla Volpe, 1736. Titolo uniforme: Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno Descrizione fisica: [20], 346, [2], 128 p., 20 carte di tav., [1] carta di tav. ripieg. : ill. calcogr. ; 4° Note: Cors. ; rom. Finalini calcogr. A carta π1v antiporta calcogr. ; a carta 2*r ritratto calcogr. dell'autore Segn.: π² *⁴ 2*⁴ A-2T⁴ 2V⁶ a-q⁴ Annotazioni ad opera di Giovanni Andrea Barotti Allegorie di Sebastiano Paoli Argomenti dei canti ad opera di Vincenzo Marescotti Marca sul front. (volpe con città di Bologna sullo sfondo). Repertorio consultato: A. Sorbelli, Storia della stampa in Bologna, Bologna 1929, p. 166, marca III Tavole calcografiche e antiporta incise nuovamente, con alcune varianti e aggiunte, da Ludovico Mattioli, su quelle originali di Giuseppe Maria Crespi detto lo Spagnolo Versione in ottava rima del romanzo di Giulio Cesare Croce e Adriano Banchieri in venti canti ad opera di venti autori, fra cui Carlo Innocenzo Frugoni e Vincenzo Marescotti, i cui nomi si ricavano dall'"Avviso a chi legge" e dall'Indice degli autori, a carta q1r Livello bibliografico Monografia Formato: Materiale a stampa Lingua di pubblicazione: Italiano Altri autori: Banchieri, Adriano, <1567-1634>, Il suo apporto nell'opera e ricavato dalla premessa (pseud. Scaligero) Barotti, Giovanni Andrea Paoli, Sebastiano Frugoni, Carlo Innocenzo, <1692-1768> Dalla Volpe, Lelio <Editore> Crespi, Giuseppe Maria, <1665-1747> Croce, Giulio Cesare, <1550-1609> Mattioli, Ludovico, <1662-1747> Amadesi, Giuseppe Luigi Impronta: e-di a.b- e.e, IlQu (3) 1736 (R)
  Locazione Collocazione Posseduto Stato Circolazione Note Note di copia
Seminario Arcivescovile Di Milano
SeMilBibl Venegono 1G VI 29 FA Disponibile Solo consultazione