Vai al contenuto principale della pagina

Il pensiero storico e politico di Giacomo Leopardi : Atti del 6. Convegno internazionale di studi le...

Il pensiero storico e politico di Giacomo Leopardi : Atti del 6. Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati 9-11 settembre 1984) / Centro Nazionale di Studi Leopardiani

(Visualizza in formato Marc21)

Record Nr.: 35787 Pubblicazione: Firenze : Leo S. Olschki, 1989 Descrizione fisica: IX, 616 p. ; 27 cm. Soggetto topico: Leopardi, Giacomo <1798-1837> - Studi ISBN: 88-222-3649-1 Livello bibliografico Monografia Formato: Materiale a stampa Lingua di pubblicazione: Italiano Altri autori: Centro Nazionale di Studi Leopardiani in Recanati Contiene: Il Leopardi dei «Paralipomeni» tra favola e storia Giacomo Leopardi cittadino dello Stato pontificio La storia contemporanea nelle liriche di Leopardi ed Eminescu Aspetti del pensiero leopardiano e la cultura del '900 Precedenti, struttura e problematica politica dei «Paralipomeni d -11 settembre 1984) Prometeo o della vanità della politica Sui «Paralipomeni» leopardiani : le ragioni della virtù Considerazioni sull'idea di progresso e sulla sua demistificazion re 1984) Considerazioni inattuali sullo «storicismo» leopardiano L'età delle macchine : appunti sul concetto leopardiano di «Stor Centro Nazionale di Studi Leopardiani. Firenze : Olschki, 1989 Una poetica non attuata : il «Discorso di un italiano intorno all ttembre 1984) I Tedeschi e la Germania nello «Zibaldone» di Giacomo Leopardi Libertà e ordinamenti istituzionali nel pensiero politico del Leo 1984) Riflessioni Leopardi e Tiberio La società italiana contemporanea e il Leopardi Carattere etico-politico della "peroratio" del "Discorso di un it iani (Recanati, 9-11 settembre 1984) Sul concetto di decadenza storica in Leopardi Leopardi e i «fatti» della storia L'epigrafe giovannea alla "Ginestra" Strutture logiche e strumenti retorici nel pensiero politico dei settembre 1984) Leopardi e Machiavelli L'«Italia» nell'«Epistolario» «Fra le vaste californie selve» : Leopardi, l'America e la tradi -11 settembre 1984) L'antistoricismo del Leopardi e lo storicismo del suo tempo La "linea politica" Alfieri-Leopardi nello "Zibaldone" Leopardi di fronte alla politica : Felicità e Virtù Leopardi, Murat e l'Italia Giosuè Carducci e le «tre canzoni patriottiche» di Leopardi Settembrini e «Paralipomeni» La storia e le idee del Leopardi (a proposito dei "Paralipomeni") entro Nazionale di Studi Leopardiani. Firenze : Olschki, 1989 Il concetto di "tirannide" in Leopardi L'antiprogressismo «progressivo» di Giacomo Leopardi Dall'"Infinito" alla "Sera del dì di festa"
L’opera che hai cercato è un'opera multivolume. Per la segnatura di ciascun volume, clicca sul singolo volume