Vai al contenuto principale della pagina

1995-1996 : 15 settembre-15 giugno

1995-1996 : 15 settembre-15 giugno

(Visualizza in formato Marc21)

Record Nr.: 239693 Pubblicazione: Brescia : La Scuola, 1996 Descrizione fisica: 1 v. ; 31 cm. Note: Titoli dalla copertina. Livello bibliografico Seriale Formato: Materiale a stampa Lingua di pubblicazione: Italiano Contiene: Quale paidéia per il nostro tempo? ; La scuola, risorsa per il bene comune ; Nell'agenda dell'innovazione : il Progetto educativo d'istituto e la Carta dei servizi, orientamenti per la qualità della scuola ; Autonomia sì, ma quale? - 127 p. Nasce la Paidéia occidentale ; Quali contenuti per una formazione in campo economico? ; Destinazione autonomia ; Valutazione «nella» scuola e valutazione «della» scuola... ; Contiene : Inserto "Contratto scuola" testo e commento 1. - 102 p. Paidéia cristiana e cultura ; L'autonomia si realizzerà se... ; Istruirsi fino a sedici anni. Attraverso quali percorsi? ; La cultura biblico-teologica nella scuola italiana... ; Contiene : Inserto "Contratto scuola". Testo e commento 2. - 98 p. L'uomo e la cultura dell'età moderna ; Servizio civile per tutti? ; Professioni e qualità della scuola ; Ermeneutica e comunicazione educativa ; Memoria, scrittura, telematica... ; Contiene : Inserto "Contratto scuola". Testo e commento 3. - 102 p. L'età moderna e il suo ideale educativo ; 1965-1995 : la Chiesa a trent'anni dal Concilio ; Quale scuola per il nostro tempo? ; La Carta dei servizi : il necessario, l'accettabile e il discutibile ; Identità culturale e conflitti etnici. - 111 p. Il carattere della razionalità moderna ; L'autonomia scolastica come riforma delle istituzioni ; La risorsa educativa della continuità ; Don Milani : riparliamone ; Contiene : Inserto "Trasferimenti e passaggi guida alla mobilità 96/97... - 112 p. Gli elementi della razionalità scientifica ; Il valore di un testo scolastico ; il Progetto Proteo per la scuola dell'autonomia ; Sulla funzione della grammatica nell'insegnamento della lingua straniera ; Universo donna, ricordando Pechino... - 112 p Razionalità classica e razionalità moderna ; politiche scolastiche ed emergenze formative ; Una nuova cittadinanza per una società multiculturale ; Il suicidio dell'adolescente ; L'esperto di lingua cerca il suo profilo...- 111 p. La razionalità pratica nell'era moderna ; la Rivista apre un dibattito sul tema : la scuola di qualità è una scuola che seleziona? ; La valutazione del sistema scolastico ; La nuova laurea in scienze della formazione primaria... - 110 p. Una paideia per il tempo che ci attende ; Nei «Problemi» : l'essenziale nell'educazione ; autonomia-parità-libertà ; Il Servizio Nazionale di Valutazione a sostegno del docente ; Selezione e qualità della scuola... - 123 p. Sta in: Nuova secondaria : mensile di cultura, orientamenti educativi problemi didattico-istituzionali per la scuola secondaria superiore
L’opera che hai cercato è un'opera multivolume. Per la segnatura di ciascun volume, clicca sul singolo volume