Vai al contenuto principale della pagina

1990-1991 : 15 settembre-15 giugno

1990-1991 : 15 settembre-15 giugno

(Visualizza in formato Marc21)

Record Nr.: 239647 Pubblicazione: Brescia : La Scuola, 1991 Descrizione fisica: 1 v. ; 31 cm. Note: Titoli dalla copertina. Livello bibliografico Seriale Formato: Materiale a stampa Lingua di pubblicazione: Italiano Contiene: Il dottorato di ricerca : qualcosa si muove?... ; I pochi frammenti della scuola eleatica a noi pervenuti sono ancora oggetto di grande interesse per i filosofi... - 127 p. Quale formazione per i maestri? - Rapporto sulle iniziative di ammodernamento della scuola secondaria... ; Ancora sul biennio : il Direttore di Nuova Secondaria e tre autorevoli esponenti del Comitato direttivo in un dibattito... - 112 p Educazione scientifica e educazione tecnologica ; Il particolarismo delle leghe e l'illusione di sfuggire alla complessità del nostro tempo ; Droga, malavita organizzata : come può reagire la scuola di fronte al degrado sociale?... ; I suicidi.. Un primo editoriale sul tema della scuola italiana all'appuntamento europeo ; Cambia la pedagogia della pace ; Che cosa fare per rivitalizzare in termini organizzativi, culturali ed educativi i Consigli di classe? ; É possibile un'analogia fra.. Un'ispirazione europea per la nostra scuola ; Esistono lauree «sicure»? ; La scelta della lingua straniera nella secondaria superiore : obbligo o diritto... ; In attesa della prova scritta : come prepararsi ai concorsi... - 112 p L'interdisciplinarità nella scuola è il tema dell'editoriale ; Insegnare stanca?... ; La riforma della scuola in Inghilterra ; Informazione e consulenza nella prevenzione della tossicodipendenza ; La storia, scienza dell'uomo. - 112 p. Le motivazioni dell'interdisciplinarità ; Speciale riforma della secondaria superiore : un cammino iniziato da lontano si sta concludendo?... - 112 p. Natura e condizioni dell'interdisciplinarità... ; Nei giorni della guerra del Golfo si svolgeva ad Alma Ata un convegno sull'educazione alla pace : un'antitesi ironica od eloquente? ; Le tristi sorti del latino dalle Magistrali al Magistero. 112 p. I metodi dell'interdisciplinarità ; La difficile relazionalità nel rapporto genitori-insegnanti ; La scuola luogo di donne. - 111 p. Il valore culturale e formativo dell'interdisciplinarità ; Il discorso del S. Padre sull'insegnamento della religione cattolica nella scuola pubblica in Europa ; Inizia il dibattito sui piani di studio e i programmi della Commissione Brocca.. Sta in: Nuova secondaria : mensile di cultura, orientamenti educativi problemi didattico-istituzionali per la scuola secondaria superiore
  Locazione Collocazione Posseduto Stato Circolazione Note Note di copia
Seminario Arcivescovile Di Milano
SeMilBibl Venegono 205 3 58 Disponibile Prestabile agli educatori