Vai al contenuto principale della pagina

La filosofia come servizio : studi in onore di Giovanni Ferretti \/ a cura di Roberto Mancini e Mauri...

La filosofia come servizio : studi in onore di Giovanni Ferretti / a cura di Roberto Mancini e Maurizio Migliori

(Visualizza in formato Marc21)

Record Nr.: 189921 Pubblicazione: Milano : V&P, 2009 Descrizione fisica: XXXIV, 957 p. ; 22 cm. Titolo uniforme di collana: Metafisica e storia della metafisica ; 34. Note: Dono del Card. Dionigi Tettamanzi. Soggetto topico: Filosofia - Saggi Ferretti, Giovanni - Pensiero filosofico ISBN: 978-88-343-1847-8 Livello bibliografico Monografia Formato: Materiale a stampa Lingua di pubblicazione: Italiano Altri autori: Migliori, Maurizio, <1943- > Mancini, Roberto, <1958- > Contiene: L'uomo, immagine irrapresentabile Oltre la differenza epistemologica. Aperture ermeneutiche tra filosofia e teologia Cinque tesi per Giovanni Ferretti Male radicale, negativo, salvezza. A proposito di una lettura kantiana di Ferretti Nel segno di Max Scheler. In dialogo con Giovanni Ferretti Il pensiero platonico-aristotelico tra polifonia e puzzle Plotino e la razionalità vivente. " Enneadi" , I,1 Amore dell'altro e amore di Dio in Tommaso d'Aquino Analytische sprachphilosophie und offenbarung von person. Einige bemerkungen zu Gregor von Nyssa Il tema della laicità in Vico quale motivo conduttore della " Scienza Nuova" Verità e comunicazione in Spinoza Sull'inferenza della speranza in Kant Quale Dio per il mistero del mondo? o forse nessun Dio? Natura e libertà. Chiasmo antropologico in Kant e Marcel "La bella vertigine dell'infinito". Prossimità e alterità negli "Atti dell'amore" di Soren Kierkegaard L'essere e l'uomo nel pensiero di Soren Kirkegaard Ermeneutica e nichilismo. Il "giovane" Nietzsche : un'occasione perduta per la Nietzsche-Rezeption italiana? Alcuni elementi per un'ontologia della persona a partire da Max Scheler Religione ed esistenza : considerazioni su Heidegger e Jaspers Nonsenso e astinenza ontologica. La semantica antirealistica di Wittgenstein "Io sono io e loro sono loro". Wittgenstein e l'alterità dell'altro Etienne Gilson e la storia della metafisica L'arte della scrittura. Leo Strauss sull'ultimo Lessing Entre philosophie et theologie : le neoplatonisme dans le paysage francais Il trauma e il riconoscimento. Ricoeur lettore di Levinas Etica e Amore. il "Simposio" di Platone fra L. Irigaray e E. Levinas L'"Opera del tempo" e il suo significato etico-religioso in Levinas Habermas e la religione, oggi Linguaggio, separatezza, relazione. Tra Levinas e Rosenzweig Paroles de Vie, selon Michel Henry La "Filosofia senza assoluto" in Thevenaz e la sua ripresa nell'ultimo Ricoeur Ricostruire i legami. La questione del riconoscimento nel pensiero di Jean Marc Ferry Il nemico tra estraneità e prossimità Donare la relazione. All'origine della comunicazione Religione ed illuminismo Metodo e creatività nella ricerca scientifica Povertà del relativismo e universalità della ragione ermeneutica Chiasmo dialogico. "Nuovo pensiero" e interculturalità Ragione come veglia. Per una soggettività nuova Eguaglianza e differenze : del riconoscimento e oltre Uno psicologo di fronte alla Visitazione Uguaglianza, libertà e capacità : un rapporto possibile? Se sia possibile aggiungere a Dio D'autrui a l'individu. Au-delà de l'ethique Il governo di sè e la relazione con gli altri L'enigma della responsabilità. Rflessioni sul "non si sa da dove" Interculturalità e pratica dell'empatia Il dono come luogo del reciproco riconoscimento
  Locazione Collocazione Posseduto Stato Circolazione Note Note di copia
Seminario Arcivescovile Di Milano
SeMilBibl Venegono 2R V 239 Disponibile Ammesso al prestito