Vai al contenuto principale della pagina

Dialoghi : per un progetto culturale cristianamente ispirato \/ rivista trimestrale promossa dall\'Azi...

Dialoghi : per un progetto culturale cristianamente ispirato / rivista trimestrale promossa dall'Azione Cattolica Italiana ; in collaborazione con l'Istituto «Vittorio Bachelet» e con l'Istituto «Paolo 6.».

(Visualizza in formato Marc21)

Record Nr.: 12348 Pubblicazione: Roma : Azione Cattolica Italiana, 2001 Note: Consistenza: 1 (2001) - . Fino all'ultimo numero del 2018, 'la catalogazione della rivista è stata effettuata fascicolo per fascicolo. - A partire dal 2019, invece, si troverà solo l'indicazione dell'ultimo fascicolo ricevuto nella nota CONSISTENZA. Nelle NOTE DI CONTENUTO, qui sotto indicate, si potranno trovare i titoli, spesso tratti dalla copertina, dei singoli fascicoli MONOGRAFICI. ISSN: 1593-5760 Livello bibliografico Seriale Formato: Materiale a stampa Lingua di pubblicazione: Italiano Altri autori (Enti): Azione Cattolica Italiana Azione Cattolica Italiana : Istituto per la storia dell'Azione Cattolica e del movimento cattolico in Italia «Paolo 6.» <Roma> Azione Cattolica Italiana : Istituto per lo studio dei problemi sociali e politici «Vittorio Bachelet» <Roma> Titolo precedente: Orientamenti Sociali. 0030-5405 Presenza pastorale. Roma : Associazione Azione Cattolica Italiana 0032-7727 Contiene: [Annate 2001-2003] <Anno 1.-3.> Rischiare la libertà <Anno 4., Numero 1> Diventare liberi : un'avventura, un compito <Anno 4., Numero 2> Futuro della democrazia, futuro della libertà <Anno 4., Numero 3> La verità vi farà liberi <Anno 4., Numero 4> Laicità o neutralità della politica? <Anno 5., Numero 1> L'educazione alla prova della laicità <Anno 5., Numero 2> La scienza tra autonomia e valori <Anno 5., Numero 3> Il bene, questo sconosciuto <Anno 5., Numero 4> Testimoniare la speranza <Anno 6., Numero 1> Il diritto e il rovescio della testimonianza <Anno 6., Numero 2> L'infinito nel quotidiano <Anno 6., Numero 3> Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia <Anno 6., Numero 4> Ritorno delle virtù? <Anno 7., Numero 1> Quali virtù? <Anno 7., Numero 2> Quale uomo per le virtù? <Anno 7., Numero 3> In preghiera come Francesco / Azione Cattolica Italiana, Sezione Adulti ; GianMaria Polidoro <Anno 7., Numero 1/Allegato> Educare alla virtù <Anno 7., Numero 4> Alla ricerca del bene comune <Anno 8., Numero 1> Bene comune, beni di tutti <Anno 8., Numero 2> Un mondo da condividere <Anno 8., Numero 3> Bene comune : quale educazione? <Anno 8., Numero 4> L'uomo, questo sconosciuto : antiche domande e nuove sfide <Anno 9., Numero 1> Diventare uomini : progettualità e libertà <Anno 9., Numero 2> Sviluppo umano : carità nella verità <Anno 9., Numero 3> Vocazione : ritorno al futuro? <Anno 9., Numero 4> Le religioni oltre la secolarizzazione <Anno 10., Numero 1> Le religioni nella sfera pubblica <Anno 10., Numero 2> Cattolici nell'Italia di oggi : 46. Settimana Sociale <Anno 10., Numero 3> A centocinquant'anni dall'Unità d'Italia <Anno 10., Numero 4> Educare oggi : fra risorse, urgenze e speranza <Anno 11., Numero 1> Quali alleanze per l'educazione? <Anno 11., Numero 2> Tempo e relazione : pensare le generazioni oggi <Anno 11., Numero 3> La sfida del federalismo (beninteso) <Anno 11., Numero 4> Il Concilio davanti a noi <Anno 12., Numero 1> Concilio, non c'è continuità senza rinnovamento <Anno 12., Numero 2> L'Islam tra noi <Anno 12., Numero 3> Quale futuro per la primavera araba? <Anno 12., Numero 4> Cristianesimo in trasformazione <Anno 13., Numero 1> Complessità del credere <Anno 13., Numero 2> Democrazia, partecipazione e comunicazione politica <Anno 13., Numero 3> Ascoltare il grido dei poveri <Anno 13., Numero 4> La scuola al centro <Anno 14., Numero 1> Quale università? <Anno 14., Numero 2> Lavoro, mercato e formazione <Anno 14., Numero 3> L'arte di re-incontrarsi <Anno 14., Numero 4> Il naturalismo in questione <Anno 15., Numero 1> L'umano tra natura e cultura <Anno 15., Numero 2> Presente e futuro delle città <Anno 15., Numero 3> Ortodossi tra noi <Anno 15., Numero 4> Libertà di espressione : «C'è un limite» <Anno 16., Numero 1> Diritto di parola e percorsi di sinodalità <Anno 16., Numero 2> Diseguaglianze e bene comune <Anno 16., Numero 3> Diritti e vita comune <Anno 16., Numero 4> La democrazia in trasformazione <Anno 17., Numero 1> Di fronte al male <Anno 17., Numero 2> Orizzonti del desiderio, domande di felicità <Anno 17., Numero 3> Violenza, diritto e giustizia <Anno 17., Numero 4> Azione cattolica e azione politica <Anno 18., n. 69> Sessantotto, l'utopia tradita? <Anno 18., n. 70> Ecumenismo dopo Lund <Anno 18., n. 71> Farsi Dio <Anno 18., n.72> Localizzazioni e accesso elettronico http://www.rivistadialoghi.it/archivio-numeri
L’opera che hai cercato è un'opera multivolume. Per la segnatura di ciascun volume, clicca sul singolo volume