Vai al contenuto principale della pagina

La predicazione in Italia dopo il Concilio di Trento tra Cinquecento e Settecento : atti del 10. Con...

La predicazione in Italia dopo il Concilio di Trento tra Cinquecento e Settecento : atti del 10. Convegno di studio dell'Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa, Napoli, 6-9 settembre 1994 / Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa ; a cura di Giacomo Martina e Ugo Dovere

(Visualizza in formato Marc21)

Record Nr.: 48661 Descrizione fisica: 548 p. Titolo uniforme di collana: Storia della Chiesa. Note: Dono di mons. Antonio Rimoldi. Soggetto topico: Chiesa - Italia - Storia Predicazione - Studi ISBN: 88-396-0667-X Livello bibliografico Monografia Formato: Materiale a stampa Lingua di pubblicazione: Italiano Altri autori: Dovere, Ugo <mons., 1956-2020> Martina, Giacomo <SJ ; 1924-2012> Altri autori (Enti): Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa <Roma> Contiene: Presentazione Rhetorica ecclesiastica. La predicazione nell'età post-tridentina fra pulpito e biblioteca Uso della Bibbia nella predicazione dal Concilio di Trento alla fine del settecento Attese e direttive sulla predicazione in Italia tra Cinquecento e Settecento L'arte di ben predicare di Paolo Segneri Elementi drammatici della predicazione missionaria. Osservazioni su un caso gesuitico tra XVII e XVIII secolo La predicazione popolare nelle grandi città. I casi di S. Francesco De Geronimo e di p. Gregorio Rocco La predicazione femminile dagli anni post-tridentini alla prima metà del Seicento Predicazione e Inquisizione in Italia dal Concilio di Trento alla prima metà del Seicento La predicazione quaresimale. Gestione, evoluzione, tipologie Il frate predicatore in Italia tra Cinquecento e Settecento : il caso dei Carmelitani Predicazione parrocchiale in età moderna: don Alessandro Cardone (1708-1770) in Terra d'Otranto Un predicatore gesuita nella Sicilia del Seicento: Luigi La Nuza Panegirici e panegiristi a napoli tra Seicento e Settecento La predicazione quaresimale di Antonio Valsecchi o.p. (1708-1791) «Cercando l'anime per la campagna». Missioni e predicazione dei gesuiti nell'agro romano nel secolo XVII Storiogafia delle missioni Le forme penitenziali durante le missioni popolari La missione popolare: strutture e contenuti Conclusioni Sta in: Problemi di storia della Chiesa <6>
  Locazione Collocazione Posseduto Stato Circolazione Note Note di copia
Seminario Arcivescovile Di Milano
SeMilBibl Venegono 3A I 230 Disponibile Ammesso al prestito