Vai al contenuto principale della pagina

[1]: Competenze, conoscenze e saperi tra professioni e ruoli sociali (secc. XII.-XV.) \/ a cura di Lo...

[1]: Competenze, conoscenze e saperi tra professioni e ruoli sociali (secc. XII.-XV.) / a cura di Lorenzo Tanzini e Sergio Tognetti

(Visualizza in formato Marc21)

Record Nr.: 334918 Pubblicazione: Roma : Viella, 2016. Descrizione fisica: 457 p. ; 21 cm Titolo uniforme di collana: I libri di Viella ; 220. Note: Atti di un ciclo di seminari tenuti tra dicembre 2014 e dicembre 2015, presso il Dipartimento di storia, beni culturali, e territorio dell'Università di Cagliari Nota formattata di contenuto: Donata Degrassi, L’impresa mineraria nel tardo Medioevo: competenze tecniche, organizzazione, mobilità geografica e socialeMaria Paola Zanoboni, Mobilità sociale e lavoro femminile nelle grandi città italiane Franco Franceschi, Mobilità sociale e manifatture urbane nell’Italia centro-settentrionale dei secoli XIII-XVGiuliano Pinto, Manifatture rurali, attività mercantili e mobilità sociale nei piccoli centri dell’Italia comunale (secoli XIV-XV) Francesco Paolo Tocco, Ceti cittadini e poteri regi nella Sicilia aragoneseAnna Maria Oliva, Mobilità sociale, ceti cittadini e potere regio nella Cagliari catalanaPierluigi Terenzi, Forme di mobilità sociale all’Aquila alla fine del MedioevoAmedeo Feniello, Francesco Coppola: un modello di ascesa sociale nel Mezzogiorno tardomedioevaleAlberto Luongo, Notariato e mobilità sociale nell’Italia cittadina del XIV secoloIsabella Lazzarini, Mercatura e diplomazia: itinerari di mobilità sociale nelle élite italiane (qualche esempio fiorentino, XV secolo)Maria Nadia Covini, Professione legale e distinzione sociale: casi lombardi fra Tre e Quattrocento Maria Elisa Soldani, I mercanti catalani e la Corona d’Aragona in Sardegna. Affari e mobilità sociale all’indomani della conquistaLorenz Böninger, I tedeschi nella Firenze del QuattrocentoRaúl González Arévalo, Integración y movilidad social de las naciones italianas en la Corona de Castilla: genoveses, florentinos y venecianos en la Andalucía bajomedievalFederica Veratelli, L’arte della promozione sociale. Uomini d’affari toscani come clienti di artisti fiamminghi ISBN: 978-88-6728-597-6 Livello bibliografico Monografia Formato: Materiale a stampa Lingua di pubblicazione: Italiano Altri autori: Tognetti, Sergio, curatore Tanzini, Lorenzo, <1976- >, curatore Sta in: La mobilità sociale nel Medioevo italiano
  Locazione Collocazione Posseduto Stato Circolazione Note Note di copia
Seminario Arcivescovile Di Milano
SeMilBibl Venegono 3T III 74 Disponibile Ammesso al prestito