LEADER 01912nam a2200265 i 4500 001 000000069469 003 CaOOAMICUS 005 20190416153217.0 008 140829s1996 it u000 u ita u 013 $a40641 020 $a88-399-2021-8 040 $aSeMil$bita 100 1 $aBlenkinsopp, Joseph <1927- >. 240 14$aThe Pentateuch :$ban introduction to the first five books of the Bible 245 13$aIl Pentateuco :$bintroduzione ai primi cinque libri della Bibbia /$cJoseph Blenkinsopp. 264 1$aBrescia :$bQueriniana,$c1996. 300 $a305 p. ;$c23 cm. 490 0 $aBiblioteca biblica [Queriniana] ;$v21 505 00$aScritta senza apparato di note, perché destinata ai non-specialisti, ma basata sui più importanti studi, antichi e recenti, l'opera potrebbe essere definita come una biografia teologica. La presentazione dei grandi temi della teologia paolina non è mai separata dal loro radicamento biografico: l'esperienza credente e l'attività missionaria dell'Apostolo dei popoli; e dal loro radicamento storico: l'ambiente d'origine di Paolo e la vita delle diverse comunità nelle loro componenti socioculturali. L'interesse dell'opera è quello di far apparire il luogo dell'emergenza concreta dei grandi temi paolini (libertà cristiana, teologia della croce, giustificazione) e di mostrarne lo sviluppo in rapporto alle circostanze della vita di Paolo e delle sue comunità, facendo emergere l'unità del pensiero di Paolo e le sue inflessioni, al di fuori di ogni "sistema". L'opera si conclude con un importante capitolo dedicato ai Tratti fondamentali della teologia paolina e con il martirio di Paolo 650 4$aBibbia - AT - Introduzioni. 830 0$aBiblioteca biblica ;$v21. 850 $aSeMil 852 $aSeMil$W1$xVenegono$y1$m2Z IV 256$j35622$B35622$CSeMilBibl$Z2$F35625 $81 961 $aAcquisto: Casa editrice