LEADER 01580nam a2200361 i 4500 001 000000047157 003 CaOOAMICUS 005 20120723000000.0 008 120723s1995 it u000 u ita u 013 $a18327 020 $a88-7105-043-6 040 $aSeMil$bita 245 13$aLa funzione di santificare della Chiesa :$b20. Incontro di studio, Passo della Mendola Trento, 5 luglio-9 luglio 1993 /$cGruppo italiano docenti di diritto canonico (a cura) 260 $aMilano :$bGlossa,$c1995. 300 $a235 p. ;$c24 cm. 490 0 $aQuaderni della Mendola ;$v2 650 4$aChiesa. 650 4$aEcclesiologia. 650 4$aDiritto canonico. 710 2 $aGruppo italiano docenti di diritto canonico. 774 0 $tLa funzione di santificare nella Chiesa : aspetti teologici e giuridici (cann. 834-839)$w()295096 774 0 $tI Sacramenti dell'iniziazione cristiana$w()295097 774 0 $tL'Eucaristia (cann. 897-958)$w()295098 774 0 $tIl Sacramento della Penitenza (cann. 959-997)$w()295099 774 0 $tL'Ordine Sacro (cann. 1008-1054)$w()295100 774 0 $tIl diaconato permanente$w()295101 774 0 $tGli altri atti del culto divino (cann. 1166-1204)$w()295102 774 0 $tI luoghi e i tempi sacri (cann. 1205-1253)$w()295103 774 0 $tLa «Communicatio in sacris» nel Codice di Diritto Canonico e negli altri documenti ecclesiali$w()295104 830 0$aQuaderni della Mendola ;$v2. 850 $aSeMil 852 $aSeMil$W1$xVenegono$y1$m2KA K 2$j230289$B13312$CSeMilBibl$Z2$F13312 $81 961 $aOmaggio: Scuola Cattolica