LEADER 03324nam a2200277 i 4500 001 000000357873 003 CaOOAMICUS 005 20240405105508.0 008 240405s2024 it u100 u ita u 020 $a979-12-5482-241-8 040 $aSeMil$bita 245 03$aLa missione evangelizzatrice della famiglia :$b5. Giornata interdisciplinare di studio organizzata dal Centro di studi giuridici sulla famiglia /$cMiguel A. Ortiz (a cura di) 264 1$aRoma :$bEdusc,$c2024. 300 $a112 p. ;$c25 cm. 490 1 $aSubsidia canonica / Pontificia università della Santa Croce, Facoltà di diritto canonico ;$v46 505 0 $aRaccoglie gli Atti della V Giornata Interdisciplinare sull?antropologia giuridica del matrimonio e della famiglia, organizzata dal Centro di Studi Giuridici sulla Famiglia dell?Università della Santa Croce. Si è presa in considerazione la soggettività della famiglia, come agente dell?evangelizzazione. Il protagonismo della famiglia, chiesa domestica e ?società sovrana? (S. Giovanni Paolo II) comporta il diritto fondamentale a ricevere abbondantemente i mezzi di salvezza, la Parola e i sacramenti ? con il corrispondente dovere da parte della Chiesa di fornire tali mezzi - e allo stesso tempo il diritto a compiere la missione ecclesiale proprio come vero soggetto dell?evangelizzazione, e non solo oggetto destinatario della cura pastorale. 505 0 $aI protagonisti dell?evangelizzazione sono sia i pastori che le famiglie, in un intreccio che non va visto come una collaborazione esterna tra due istanze (pastori e famiglie) né esclusivamente come partecipazione delle famiglie a strutture che danno delle direttive, ma come mutua interrelazione al servizio della salvezza delle anime. La famiglia è soggetto dell?evangelizzazione non tanto come cooperatrice degli agenti pastorali ma essendo lei stessa un agente pastorale, agendo proprio come famiglia, rispondendo all?invito di Giovanni Paolo: ?Famiglia sii te stessa?. 505 0 $aInfatti, la famiglia adempie il diritto-dovere all?evangelizzazione esattamente essendo sé stessa, con la luce che irradia dalla stessa famiglia: l?amore che si impara e la fede che si vive; la forza di attrazione che queste famiglie esercitano sulle altre persone che incontrano per strada; i legami che si creano con altre famiglie in forme associative, i diritti che si difendono e i modelli che si propongono. Nella Giornata, e nei testi che ora proponiamo, sono emerse le difficoltà che affronta la famiglia; ma allo stesso tempo è anche emerso, come contrappeso, il desiderio di famiglia che rimane forte, come un?ancora di speranza per molte situazioni disfunzionali. Questo è un punto di forza da cui può partire la nuova evangelizzazione, proprio perché la famiglia ha una enorme forza attraente: la forza del bello, del vero, del buono. 650 4$aFamiglia - Atti di congressi. 650 4$aFamiglia - Concezione cristiana. 700 1 $aOrtiz, Miguel Ángel,$d<1961- >. 710 2 $aCentro studi giuridici sulla famiglia. 830 0$aSubsidia canonica / Pontificia università della Santa Croce, Facoltà di diritto canonico ;$v46. 850 $aSeMil 852 $aSeMil$W1$xVenegono$y1$m2NA G 46$j247436$B249015$CSeMilBibl$Z2$F249015 $81