LEADER 01746nam a2200241 i 4500 001 000000342946 003 CaOOAMICUS 005 20211129113204.0 008 201113s2020 it u000 u ita u 013 $a236792 040 $aSeMil$bita 245 13$aLa sinodalità al tempo di papa Francesco. 264 1$aBologna :$bEDB,$c2020. 300 $a2 v. ;$c22 cm 490 1 $aNuovi saggi teologici ;$v135-136 520 2 $aLa sinodalità, che è tra i temi centrali del magistero di papa Francesco, viene indagata in questo libro a partire dalla prassi collegiale delle prime comunità cristiane nel Nuovo Testamento. Svolgere un Sinodo non significa tanto cedere alla prassi democratica, quanto dichiarare la fedeltà della Chiesa alla propria vocazione; in altri termini, il tema della Chiesa sinodale è correlato al sensus fidei del popolo di Dio e al suo valore sociale. 520 2 $aLa radice profonda della difficoltà di rapporto fra i diversi soggetti ecclesiali che oggi si vive nella comunità cristiana va ricercata innanzitutto nell'inefficace assimilazione e attuazione del principio di ministerialità, come realtà riguardante non solo i ministri ordinati, ma tutta la Chiesa. Solo così ogni credente, nel camminare e decidere insieme, potrà sentirsi «pietra viva» nell'edificazione dell'unico Corpo di Cristo, che è la Chiesa. 650 04$aChiesa e sinodalità. 650 04$aFrancesco I - Ecclesiologia. 774 0 $t1: Una chiave di lettura storico-dogmatica / a cura di Nicola Salato$w()342947 774 0 $t2: Una chiave di lettura sistematica e pastorale / a cura di Francesco Asti, Edoardo Cibelli$w()342948 830 0$aNuovi saggi teologici ;$v135-136.