LEADER 01557nam a2200265 i 4500 001 000000342703 003 CaOOAMICUS 005 20211129113243.0 008 201026s2019 it u000 u ita u 013 $a236792 020 $a978-88-10-41245-9 040 $aSeMil$bita 100 1 $aWhelan, Gerard$c. 240 12$aA discerning church 245 14$aUna Chiesa che discerne : $bpapa Francesco, Lonergan e un metodo teologico per il futuro /$cGerard Whelan. 264 1$aBologna :$bEDB,$c2019. 300 $a251 p. ;$c22 cm 490 1 $aNuovi saggi teologici ;$v133 520 2 $aIl Concilio Vaticano II è il momento in cui la coscienza storica diviene decisamente l'orizzonte della teologia e della vita della Chiesa. La difficile «conversione intellettuale» che ha segnato il post Concilio giunge con papa Bergoglio a un kairos. Per questo si rivela importante il confronto tra il pensiero di Francesco e quello del gesuita Bernard Lonergan, considerato uno dei maggiori teologi del Novecento. «Non dico che Francesco abbia letto Lonergan», osserva Whelan; «suggerisco che il loro pensiero sia convergente, tanto che Lonergan può risultare utile a comprendere Francesco quale "segno dei tempi" per la teologia e per la vita della Chiesa». 600 04$aFrancesco I . 600 14$aLonergan, Bernard J.F. <1904-1984>. 830 0$aNuovi saggi teologici ;$v133. 850 $aSeMil 852 $aSeMil$W1$xVenegono$y1$m2LA IV 133$j221978$B233600$CSeMilBibl$Z2$F233600 $81