LEADER 01855nam a2200265 i 4500 001 000000340410 003 CaOOAMICUS 005 20210322143217.0 008 200529s2020 it u000 u ita u 013 $a237947 020 $a978-88-399-3423-9 040 $aSeMil$bita 100 1 $aStriet, Magnus,$d<1964- >. 240 10$aErnstfall Freiheit :$bArbeiten an der Schleifung der Bastionen 245 10$aLibertà ovverosia il caso serio :$blavorare per abbattere i bastioni /$cMagnus Striet. 264 1$aBrescia :$bQueriniana,$c2020. 300 $a190 p. ;$c20 cm. 490 1 $aGiornale di teologia ;$v423 520 2 $aDa qualche tempo c'è inquietudine nella chiesa cattolica, un'inquietudine che si riflette anche nel campo della teologia. E il motivo è questo: non è stata ancora risolta la questione di cosa significhi il concetto di libertà. Detto in termini più forti: la chiesa può impegnarsi con una Modernità imperniata sull'idea del diritto all'autodeterminazione individuale? Il saggio di Magnus Striet, che reagisce con energia a uno scritto polemico di Karl-Heinz Menke (La verità rende liberi o la libertà rende veri?, Queriniana, Brescia 2020), risponde in maniera chiarissima: 520 2 $al'autonomia della libertà dev'essere riconosciuta teologicamente come principio. Sicché la chiesa cattolica, da parte sua, dovrebbe abbracciare finalmente la Modernità basata sulla libertà, per giungere a una nuova, necessaria e urgente comprensione di sé. Non ne va quindi di una controversia qualsiasi: ci sono in gioco questioni cruciali che intrecciano libertà, verità e autorità. 650 4$aTeologia - Sec. 21. - Prospettive. 830 0$aGiornale di teologia ;$v423. 850 $aSeMil 852 $aSeMil$W1$xVenegono$y1$m2XA G 423$j219384$B231508$CSeMilBibl$Z2$F231508 $81