LEADER 01835nam a2200241 4500 001 000000338868 003 CaOOAMICUS 005 20200115145126.0 008 200115s2017 it 000 u ita r 020 $a978-88-16-30594-6 040 $aSeMil$bita 100 1 $aBorghesi, Massimo,$d<1951- >. 245 10$aJorge Mario Bergoglio :$buna biografia intellettuale : dialettica e mistica /$cMassimo Borghesi ; premessa di Guzmán Carriquiry Lecour. 264 1$aMilano :$bJaca Book,$c2017. 300 $a300 p. ;$c23 cm 520 4 $aLa formazione intellettuale di Jorge Mario Betgoglio, qui analizzata e ripercorsa per la prima volta, consente di comprendere lo sguardo complesso e poliedrico che guida l'attuale Pontificato. Formatosi alla scuola dei gesuiti, di quelli francesi in particolare, Bergoglio ha assimilato il messaggio di sant'Ignazio attraverso la lettura, «dialettica e mistica» a un tempo, di uno dei più acuti filosofi del XX secolo: Gaston Fessard. 520 2 $aDa qui sorge l'idea del cattolicesimo come 'coincidentia oppositorum' che lo porta all'incontro con l'antropologia polare di Romano Guardini e con il pensiero del più rilevante intellettuale cattolico latinoamericano della seconda metà del '900: Alberto Methol Ferré. Si precisa, in tal modo, la prospettiva di una riflessione, originale e feconda, in grado di misurarsi con le grandi sfide della Chiesa nell'era della globalizzazione. Il testo ha potuto giovarsi, nella sua ricostruzione, di quattro interviste concesse dal Pontefice attraverso file audio. 600 04$aFrancesco I . 700 1 $aCarriquiry Lecour, Guzmàn,$eautore di introduzione. 830 0$aPensiero cristiano. 850 $aSeMil 852 $aSeMil$W1$xVenegono$y1$m3A V 268$j218644$B230575$CSeMilBibl$Z2$F230575 $81