LEADER 01938nam a2200277 i 4500 001 000000335453 003 CaOOAMICUS 005 20190725085236.0 008 190725s2018 it u000 u ita u 013 $a231992 020 $a978-88-7105-400-1 040 $aSeMil$bita 100 1 $aBucci, Luca M. 245 10$aTeologia della malattia :$bi tentativi dei teologi del Novecento /$cLuca M. Bucci. 264 1$aMilano :$bGlossa,$c2018. 300 $aXXXIII, 360 p. ;$c21 cm. 490 0 $aQuodlibet ;$v35 505 0 $aL'esperienza della malattia pone interessanti quesiti teologici; il più spontaneo si riferisce alla relazione tra malattia e peccato; solo successivamente ne insorge un altro: è possibile tener ferma la fede nella condizione di malattia, e in generale di sofferenza estrema? La malattia minaccia di estenuare la capacità di volere, e dunque la libertà, l'attitudine a volere, e prima ancora l'attitudine a credere. È necessaria allora una riflessione antropologica più fondamentale: come pensare il rapporto tra il patire e l'agire; più in generale, tra il momento passivo o emotivo dell'esperienza e il momento pratico? 505 2 $aIl tema fondamentale sotteso alle questioni appena enunciate, sembra essere quello della crisi di senso indotta dall'esperienza della malattia. Per queste ragioni si è intrapreso un viaggio tra i teologi contemporanei che hanno affrontato il tema della malattia in rapporto con la coscienza credente. Il percorso ha portato alla concreta necessità di cercare nuovi intenti antropologici e culturali che veicolino la fede e l'annuncio del vangelo nella nostra epoca e nella nostra società. 650 4$aTeologia e malattia. 650 4$aTeodicea. 650 4$aMalattia - Concezione cristiana. 830 0$aQuodlibet ;$v35. 850 $aSeMil 852 $aSeMil$W1$xVenegono$y1$m2KA N 35$j229284$B227381$CSeMilBibl$Z2$F227381 $81