LEADER 01941nam a2200265 i 4500 001 000000335242 003 CaOOAMICUS 005 20210322143344.0 008 190722s2019 it u000 u ita u 013 $a237947 020 $a978-88-399-3418-5 040 $aSeMil$bita 100 1 $aChéno, Rémi,$d<1959- >. 240 10$aDieu au pluriel 245 10$aDio al plurale :$bripensare la teologia delle religioni /$cRémi Chéno. 264 1$aBrescia :$bQueriniana,$c2019. 300 $a120 p. ;$c20 cm. 490 1 $aGiornale di teologia ;$v418 505 1 $aCome opera lo Spirito di Dio, dove si manifesta? Questo studio risponde: lo Spirito si lascia cogliere esattamente nell'agire umano. Prendendo le distanze dalle consuete affermazioni sullo Spirito Santo, troppo spesso indeterminate, Böhnke sollecita una pneumatologia in chiave pratica, che abbia come punto di partenza l'umano e come approccio fondamentale l'interazione tra gli esseri umani. L'autore analizza in profondità determinati gesti percepibili come esperienze - implicite o esplicite - dello Spirito di Dio: l'epìclesi, la parresìa, la dossologia, la sagacia... 505 2 $aE, riflettendo su queste prassi e rifacendosi alla testimonianza biblica, evidenzia i caratteri distintivi dello Spirito di Dio, fino a giungere alla determinazione dello Spirito Santo come persona. Questo nuovo approccio apre allo Spirito Santo come entità divina che viene ricevuta, che libera, che riempie di sé, che esercita una pressione benevola. E dischiude prospettive inedite per l'ecclesiologia, per l'escatologia, per una concezione ecumenica della Trinità. Una ricerca davvero nuova su "lo Spirito nell'agire" e su "l'agire nello Spirito". 650 4$aTeologia delle religioni. 830 0$aGiornale di teologia ;$v418. 850 $aSeMil 852 $aSeMil$W1$xVenegono$y1$m2XA G 418$j214649$B227202$CSeMilBibl$Z2$F227202 $81