LEADER 02111nam a2200265 i 4500 001 000000334029 003 CaOOAMICUS 005 20190613140013.0 008 190613s2018 it u000 u ita u 013 $a235668 020 $a978-88-10-40624-3 040 $aSeMil$bita 100 1 $aSesta. Luciano,$d<1974- >. 245 12$aL'imperativo gentile :$bun contributo al dibattito su Amoris laetitia /$cLuciano Sesta. 264 1$aBologna :$bEDB,$c2018. 300 $a106 p. ;$c21 cm. 490 0 $aEtica teologica oggi 505 0 $aNel vivace dibattito suscitato dall'Amoris laetitia, i più severi critici «conservatori» di papa Francesco finiscono per trovarsi d'accordo con i suoi più entusiasti sostenitori «progressisti»: entrambi, da punti di vista opposti, considerano infatti il papa argentino un rivoluzionario che ha modificato la dottrina tradizionale della Chiesa, introducendo la dirompente novità del primato della coscienza individuale sulle norme morali oggettive insegnate dal magistero ecclesiastico. Attraverso un'analisi teologico-morale dei passaggi più importanti del capitolo VIII del documento pontificio e delle principali interpretazioni che ne sono state date, questo saggio dimostra che non è così. 505 0 $aL'Amoris laetitia è in piena continuità con il magistero dei papi precedenti, anche là dove apre la possibilità, «in certi casi», di ammettere i divorziati risposati ai sacramenti della riconciliazione e dell'eucaristia. Lo scopo di questo libro è dunque di mostrare che il pluralismo pastorale non sfocia, necessariamente, nel relativismo dottrinale e che la decisione di concedere i sacramenti a chi si trova in una situazione «oggettiva» di peccato non esclude che, in altri casi, si possa altrettanto legittimamente decidere di non concederli. 650 4$aEtica cristiana. 650 4$aFrancesco I - Esortazioni apostoliche . Amoris Laetitia. 830 0$aEtica teologica oggi. 850 $aSeMil 852 $aSeMil$W1$xVenegono$y1$m2MA C 62$j244644$B226251$CSeMilBibl$Z2$F226251 $81