LEADER 02991nab a2200457 i 4500 001 000000274041 003 CaOOAMICUS 005 20180831164947.0 008 180831n xx uu u0 0und r 013 $a22495 040 $aSeMil$bita 245 10$a[Luglio-Dicembre]. 500 $a1899. 773 0 $t[1899 : 2]$w()194027 774 0 $tLo stile del Marino nell?Adone ossia analisi del secentismo$w()311074 774 0 $tMigrazione e faune$w()311075 774 0 $tNote biografiche di uomini illustri di parte cattolica$w()311076 774 0 $tLa salute e la longevità in rapporto con le leggi della mortificazione$w()311077 774 0 $tLettera a Sua Eccellenza il Signor Presidente del Senato del Regno sulla precedenza dell?atto civile al Matrimonio Religioso in Italia$w()311078 774 0 $tRisposta del S. Padre all?Episcopato Veneto, a proposito della precedenza dell?atto civile al Matrimonio religioso in Italia$w()311079 774 0 $tLettera dei Vescovi della provincia di Milwaukee (U.S.A.) al S. Padrea proposito della lettera Apostolica che condannò l?Americanismo$w()311080 774 0 $tLettera al S. Padre dei Vescovi della provincia Ecclesiastica di Cincinnati (U.S.A.) a proposito della lettera Apostolica che condannò l?Americanismo$w()311081 774 0 $tLettera della Regina d?Olanda a Sua Santità il Papa, per la tornata di chiusura della conferenza per la pace all?Aja$w()311082 774 0 $tA Sua Maestà Wilhelmina Regina dei Paesi bassi. Risposta del S. Padrealla lettera della Regina per la tornata di chiusura della conferenza per la pace all?Aja, (29 maggio 1899)$w()311083 774 0 $tL?antico e il nuovo, ossia, vecchi e giovani$w()311084 774 0 $tCommemorazione di Alessandro Volta$w()311085 774 0 $tIn occasione del I Centenario di Pio VI$w()311086 774 0 $tLa Concezione artistica della Divina Commedia e le opere di S. Bonaventura$w()311087 774 0 $tGli Ungheri in Italia. (Studio storico-critico)$w()311088 774 0 $tL?Inghilterra si farà Cattolica? gli sragionamenti d?un Cattolico da Burla$w()311089 774 0 $tSe e come si possa parlare di sofferenze del Cuor di Gesù nell?Eucarestia$w()311090 774 0 $tI papi e l?Italia$w()311091 774 0 $tIl sinodo diocesano di Tortona$w()311092 774 0 $tL?astensione dei cattolici dalle elezioni politiche del Regno Sabaudod?Italia: 1861-1900$w()311093 774 0 $tLa necessità del Clero di coltivare le scienze naturali. Parole nell?inaugurazione del gabinetto di fisica nel suo Seminario di Trivento$w()311094 774 0 $tRicerche storiche: sulla pila di Volta$w()311095 774 0 $tEnciclica «Depuis le jour» agli Arcivescovi, Vescovi e Clero di Francia, (8 sett. 1899, (trad. it.)$w()311096 774 0 $tIl soprannaturale e la scienza moderna$w()311097 774 0 $tLa modernità$w()311098 774 0 $tDei concordati$w()311099 774 0 $tL?evoluzione è possibile?$w()311100