LEADER 03458nab a2200553 i 4500 001 000000274006 003 CaOOAMICUS 005 20180831164946.0 008 180831n xx uu u0 0und r 013 $a22458 040 $aSeMil$bita 245 10$a[Gennaio-Dicembre]. 500 $a2000. 773 0 $t[2000]$w()193866 774 0 $tMinistero diaconale e chiesa locale$w()315621 774 0 $tLe Indulgenze come esperienza di conversione e di penitenza. Un breve percorso storico$w()317170 774 0 $tLa filosofia di Seneca nel pensiero cristiano di Iustus Lipsius$w()317171 774 0 $tLa veritą del tempo e il tempo della veritą. L?unitą della storia nella prospettiva della salvezza escatologica$w()317172 774 0 $tIl dono e la mediazione. Ricognizione di temi soteriologici in area francese$w()317173 774 0 $tLa soteriologia in prospettiva drammatica$w()317174 774 0 $tConoscenza della salvezza e remissione dei peccati. Considerazioni sulla soteriologia lucana a partire dal Cantico di Zaccaria (Lc 1,68-79)$w()317175 774 0 $tLa struttura sacramentale della realtą$w()317176 774 0 $tPer una giustificazione dell?atto della fede tra etica ed ontologia: L?Action di M. Blondel$w()317177 774 0 $tIl tempo della salvezza$w()317178 774 0 $tIl tempo della salvezza$w()317179 774 0 $tL?autocomprensione del Magistero morale$w()317180 774 0 $tL?etica sessuale cristiana al volgere del millennio$w()317181 774 0 $tL?Umanesimo a Wittenberg$w()317182 774 0 $tLo studio della teologia e la formazione al ministero. Racconto di un educatore$w()317183 774 0 $tIl diaconato permanente nella chiesa di Milano$w()317184 774 0 $t«La fine dei secoli» e la salvezza mediata «una volta per tutte» nell?epistola agli Ebrei$w()317185 774 0 $tPresentazione$w()317186 774 0 $tIl diaconato nella Chiesa di Milano: ricostruzione di una memoria$w()317187 774 0 $tDirettorio per il Diaconato nella Diocesi di Milano. Testo e commento$w()317188 774 0 $tLa proposta di formazione per il Diaconato: interrogativi e risposte$w()317189 774 0 $tConfronto con la proposta formativa del Seminario$w()317190 774 0 $tGli studi teologici nel cammino di formazione al Diaconato$w()317191 774 0 $tIl Diaconato tra disciplina universale e particolare. Esame di alcune questioni canoniche$w()317192 774 0 $tL?esperienza diaconale nella percezione dei diaconi$w()317193 774 0 $tI ministeri nella Chiesa milanese. 26 novembre 1974$w()317194 774 0 $tIl Diaconato permanente. 7 giugno 1983$w()317195 774 0 $tLiberaci dal maligno. L?orizzonte soteriologico neotestamentario tra Primo Testamento e tradizione enochica$w()317196 774 0 $tCammino verso il Diaconato permanente nella diocesi di Milano. 17 settembre 1987$w()317197 774 0 $tDirettorio per il Diaconato permanente nella diocesi di Milano. 7 dicembre 1995$w()317198 774 0 $tOmelie per le Ordinazioni dei Diaconi Permanenti$w()317199 774 0 $tTra passione e obiettivitą. Per una ripresa della teologia di Karl Barth$w()317200 774 0 $tSui manuali di teologia morale fondamentale (IV). (1995-2000)$w()317201 774 0 $tSaggi di teologia eucaristica. Lettura critica di alcuni contributi degli anni ?90$w()317202 774 0 $tLa disciplina delle Indulgenze. Bilancio e prospettive$w()317203