LEADER 01959nam a2200337 i 4500 001 000000221834 003 CaOOAMICUS 005 20230420104324.0 008 151201s1555 fr u000 u lat u 026 $ansu- 3211 o-t, reTh (3) 1555 (Q) [Data sul colophon] 040 $aSeMil$bita 100 1 $aPictorius, Georg,$d. 245 10$aTuendae sanitatis ratio per sex rerum (ut medici vocant) non naturalium ordinem, ex graviorum medicorum scriptis diligenter congesta, opus futuro medico pernecessarium, nunc locupletius & fidelius quam antea editum. Cum indice rerum copiosissimo, authore Georgio Pictorio Villingano. 264 1$aParisiis :$b[s.n.],$c1555$e(Parisiis :$fExcudebat Martinus Iuvenis,$g1555) 300 $a[8], 62, [2] c. ;$c16°. 500 $aManca la copertina 500 $aSul frontespizio e sul colophon compare scritto a penna il nome di Antonio Belli 500 $aIniz., fregi xilogr. 500 $aCors. ; rom. 500 $aSegn.: *8 a-g8 h8 500 $aOriginariamente pubblicato nel 1549 col titolo: De tuenda sanitate tractatus VII. 500 $aE' legato con «De conservanda bona valetudine...» 500 $aAll'inizio si trova questa indicazione: «Ludovicus Rocafort Gallus, Patanij, 7. id. july. Anno 1558» e alla fine «Valopius 1559, Kalen. Deceb.» 500 $aAl termine, dopo 2 carte bianche, ci sono scritte a penna, alcune indicazioni per la preparazione di decotti e medicamenti 500 $aDescrizione da: Incunaboli e Cinquecentine della Biblioteca del Seminario di Milano / catalogo a cura di Ubaldo Valentini, Appendice V, (pubblicata in La Scuola Cattolica n. 131, Anno 2003, pp. 351-375) 500 $aNumero di catalogo: 1807 700 1 $aLe Jeune, Martin$c. 850 $aSeMil 852 $aSeMil$W1$xVenegono$y1$mFV.B I 72/2$j172183$B172183$CSeMilBibl$Z2$F182739 $86 961 $aLascito: Ronchetti Maria