LEADER 05763nam a2200901 i 4500 001 000000208087 003 CaOOAMICUS 005 20111111000000.0 008 111111s2010 it u000 u ita u 013 $a186870 020 $a978-88-8350-164-7 040 $aSeMil$bita 100 1 $aNotari, Mario. 245 10$aDiritto, mercato ed etica :$bdopo la crisi : omaggio a Piergaetano Marchetti /$c; a cura di Luigi Arturo Bianchi, Federico Ghezzi, Mario Notari. 260 $aMilano :$bEgea,$c2010. 300 $aXII, 1009 ;$c25 cm. 500 $aDono del card. Dionigi Tettamanzi. 650 4$aDiritto - Miscellanee. 650 4$aMercato - Teorie. 650 4$aEconomia e etica. 650 4$aDiritto - Aspetti economici. 700 1 $aGhezzi, Federico. 700 1 $aBianchi, Luigi Arturo. 774 0 $tPrincipi contabili internazionali (IFRS) tra sostanza e regole convenzionali$w()318632 774 0 $tL'etica nelle valutazioni aziendali$w()319301 774 0 $tPolitica della concorrenza, crisi economica e governence della globalizzazione$w()319302 774 0 $tCultura, istituzioni e sviluppo economico nelle regioni europee$w()319303 774 0 $tL'informazione contabile al crocevia tra diritto, etica e mercato$w()319304 774 0 $tEtica, mercato e diritto$w()319305 774 0 $tDiritto, etica, mercato$w()319306 774 0 $tPer un'etica dell'agire economico. Lezioni dalla crisi finanziaria globale$w()319307 774 0 $tPiergaetano Marchetti : il giurista, le banche , la finanza$w()319308 774 0 $tRicordo di Paolo Baffi a vent'anni dalla morte$w()319309 774 0 $tLibertą, sostenibilitą, responsabilitą$w()319310 774 0 $tDelitti e pene nello scenario della crisi$w()319311 774 0 $tGlobalizzazione ed internazionalizzazione dell'economia. Implicazioni istituzionali$w()319312 774 0 $tEtica versus diritto$w()319313 774 0 $tImpresa e diritto del lavoro : regole di governance, interessi plurali e strategie di tutela$w()319314 774 0 $tL'Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) :un'istituzione interstatale per disciplinare una economia transnazionale$w()319315 774 0 $tVariazioni su responsabilitą e irresponsabilitą del socio$w()319316 774 0 $tCrisi finanziaria e nuove regole. Fine del modello originate to distribute ?$w()319317 774 0 $tL'interesse sociale nella riforma del diritto azionario$w()319318 774 0 $tResponsabilitą dell'impresa e "contratto sociale". Una critica$w()319319 774 0 $tRimunerazione degli amministratori esecutivi, governo societario, populismo : riflessioni a margine della crisi finanziaria$w()319320 774 0 $tRiflessioni in tema di controllo$w()319321 774 0 $tAiuti di stato e mercato creditizio fra orientamenti comunitari e interventi nazionali$w()319322 774 0 $tIl governo del consiglio di amministrazione di societą per azioni$w()319323 774 0 $tGruppi multinazionali, regole di responsabilitą e applicazione del d.lgs.n23 del 20001 a fattispecie internazionali di gruppo$w()319324 774 0 $tSocietą quotate, mercati finanziari e tecniche di regolazione.$w()319325 774 0 $tIl mercato delle regole : condizioni d'uso$w()319326 774 0 $tAppunti sulle condizioni di effettivitą dell'autodisciplina alla luce dell'esperienza dell'autodisciplina pubblicitaria$w()319327 774 0 $tDistruzione creatrice e licenze di brevetto$w()319328 774 0 $tL'assalto fallito?$w()319329 774 0 $tLa tutela della libertą di scelta del consumatore e i prodotti finanziari$w()319330 774 0 $tLegislazione e diritto industriale$w()319331 774 0 $tUn dibattito sulle compagnie azionarie privilegiate all'antevigilia della rivoluzione francese , aspetti connessi e ricadute successive, fino all'attualitą$w()319333 774 0 $tGrandi imprese e stato in Italia dall'unificazione ai nostri giorni: contesti, episodi, personaggi$w()319334 774 0 $tImprenditorialitą e ricerca in un'impresa elettromeccanica milanese (1955-1998)$w()319335 774 0 $tNon mentire nell'agorą. Correttezza contrattuale e tutela dei consumatori nell'antica Grecia$w()319336 774 0 $tSulle fonti del diritto dell'economia in prospettiva storica$w()319337 774 0 $tUn caso esemplare di connessione fra ideali di democrazia liberale e societą per azioni$w()319338 774 0 $tI giornalisti e le regole dell'informazione economica$w()319339 774 0 $tEconomia e societą aperta$w()319340 774 0 $tGovernare tra efficienza ed efficacia, in un mercato in movimento$w()319341 774 0 $tEconomia su scala mondiale : il requisito di indipendenza di arbitri e amministratori di societą quotate$w()319342 774 0 $tIl ruolo dei giuristi tra crisi del mercato e crisi delle regole$w()319343 774 0 $tSanzioni amministrative e tutela dei diritti nei mercati finanziari$w()319344 774 0 $tMorale e diritto$w()319345 774 0 $tDiritto commerciale e tributario tra etica degli affari e evasione fiscale$w()319346 774 0 $tUtopie nell'armonizzazione della tassazione delle imprese europee$w()319347 774 0 $tMercati finanziari e sicurezza sociale : corsi e ricorsi$w()319348 774 0 $tIl ruolo delle banche: controllo del rischio di credito e collocamento di strumenti finanziari$w()319349 774 0 $tLaicitą e professione dell'economista$w()319350 774 0 $tGli anni di piombo della finanza italiana : Ambrosoli, Baffi, Sarcinelli e la difesa della legalitą$w()319351 850 $aSeMil 852 $aSeMil$W1$xVenegono$y1$m3L V 14$j158545$B158545$CSeMilBibl$Z2$F171654 $81 941 1 $a5 961 $aOmaggio: Tettamanzi Card. Dionigi