01941nam a2200265 i 4500000000335242CaOOAMICUS20210322143344.0190722s2019 it u000 u ita u237947978-88-399-3418-5SeMilitaChéno, Rémi,<1959- >.Dieu au plurielDio al plurale :ripensare la teologia delle religioni /Rémi Chéno.Brescia :Queriniana,2019.120 p. ;20 cm.Giornale di teologia ;418Come opera lo Spirito di Dio, dove si manifesta? Questo studio risponde: lo Spirito si lascia cogliere esattamente nell'agire umano. Prendendo le distanze dalle consuete affermazioni sullo Spirito Santo, troppo spesso indeterminate, Böhnke sollecita una pneumatologia in chiave pratica, che abbia come punto di partenza l'umano e come approccio fondamentale l'interazione tra gli esseri umani. L'autore analizza in profondità determinati gesti percepibili come esperienze - implicite o esplicite - dello Spirito di Dio: l'epìclesi, la parresìa, la dossologia, la sagacia...E, riflettendo su queste prassi e rifacendosi alla testimonianza biblica, evidenzia i caratteri distintivi dello Spirito di Dio, fino a giungere alla determinazione dello Spirito Santo come persona. Questo nuovo approccio apre allo Spirito Santo come entità divina che viene ricevuta, che libera, che riempie di sé, che esercita una pressione benevola. E dischiude prospettive inedite per l'ecclesiologia, per l'escatologia, per una concezione ecumenica della Trinità. Una ricerca davvero nuova su "lo Spirito nell'agire" e su "l'agire nello Spirito".Teologia delle religioni.Giornale di teologia ;418.SeMilSeMil1Venegono12XA G 418214649227202SeMilBibl2227202 1