02187nam a2200265 i 4500000000332157CaOOAMICUS20190528135621.0190121s2018 it u000 u ita u237751978-88-7105-409-4SeMilitaUka, Anton ,<1979- >.L'ascolto della Parola come metodo :analisi teologico-spirituale delle lettere pastorali di Carlo Maria Martini /Anton Uka ; prefazione di Francesco Coccopalmerio.Roma :Pontificio Seminario Lombardo ;Milano :Glossa,2018.XVII, 325 p. ;24 cm.Dissertatio. Series Romana ;59Questa ricerca scientifica mette in rilevo come Martini riesca a fare della Parola un metodo per tenere sempre unito il rapporto uomo-Dio-Chiesa. Essendo uno studio di teologia spirituale sulle Lettere pastorali di Carlo Maria Martini, avente come metodo l'ascolto della Parola, sono adottate quali metodologie più appropriate il metodo analitico-descrittivo e quello deduttivo. Vengono presi in considerazione i molteplici testi della Sacra Scrittura che Martini assume come punto di riferimento per sviluppare i diversi argomenti riguardanti la materia spirituale, pastorale e pedagogica, cercando di darne una lettura analitica e descrittiva che individui l'attualità e il messaggio spirituale ed educativo che essi contengono e propongono alla nostra società odierna.La presente proposta di ricerca non pretende di offrire una presentazione esaustiva dell'intera opera di Carlo Maria Martini, ma intende piuttosto soffermarsi a cogliere la proposta spirituale e pedagogica, di forte ispirazione ignaziana, che egli ha elaborato nelle Lettere pastorali e che, coerentemente, ha applicato nel suo ministero episcopale.Martini, Carlo Maria <card. ; arcivescovo ; 1927-2012> - Lettere pastorali.Coccopalmerio, Francesco<cardinale,1938- >,autore di introduzione.Dissertatio. Series Romana ;59.SeMilSeMil1Venegono12N III 409210009224015SeMilBibl2224015 1